Quali sono le sostanziali differenze tra il legno massello e il legno lamellare? Per i non addetti ai lavori spesso è difficile capire cosa contraddistingua questi due tipi di legno.
Capire quali sono le caratteristiche dell’uno e dell’altro vi permetterà di scegliere al meglio se state arredando casa o se avete intenzione di costruire delle strutture in legno come tettoie, verande, pergolati ecc. Perciò andiamo a scoprire insieme i pregi e le peculiarità dei due tipi di legno.
Legno massello
Il legno massello è ricavato dalla parte più interna del tronco di un albero e di conseguenza possiede la bellezza e l’eleganza tipica dell’elemento naturale ed ogni tavola di legno massello è unica. L’origine del legno massello gli conferisce queste caratteristiche:
- resistenza e durevolezza: non subisce alterazioni strutturali durante la lavorazione che consiste al massimo nell’essiccazione, segatura o piallatura;
- unicità: ogni pezzo di legno massello presenta fessurazioni, nodi e imperfezioni estetiche che rendono ogni tavola unica;
- grandezza limitata: essendo ricavato da un tronco di albero, il legno massello ha limiti di grandezza e dimensioni, legate all’albero di provenienza;
- minor stabilità: seppur molto soldi, il legno massello è meno stabile perché soggetto alla naturale presenza di fessurazioni da ritiro, nodi e imperfezioni.
Legno lamellare
Il legno lamellare è invece un prodotto umano, ma non meno naturale. Infatti è il risultato dell’unione di tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro. Questo è il materiale più usato per la costruzione di strutture in legno perché le sue caratteristiche sono appunto più adatte. Vediamo insieme quindi quali sono queste peculiarità e quindi i suoi pro e contro:
- stabilità (maggiore a quella del legno massello): la lavorazione elimina la naturale espansione/contrazione e distorsione del legno dando vita a tavole altamente performanti. Inoltre è quasi privo di fessurazioni da essiccazione;
- omogeneità di struttura: la lavorazione riduce i difetti estetici (o per altri l’unicità) tipici del legno massello;
- assenza di vincoli di dimensione: avendo origine da lamelle incollate, il legno lamellare può essere di qualsiasi dimensione, quindi è perfetto per realizzare strutture molto grandi;
- minor unicità: la lavorazione riduce i difetti e quindi l’unicità del pezzo di legno.