Il legno è un materiale di costruzione utilizzato fin dall’antichità riscoperto soprattutto negli ultimi anni per la sempre più frequente sensibilità verso le problematiche ambientali.

Il legno è particolarmente utilizzato per le coperture per le proprietà che lo contraddistinguono dagli altri materiali come la leggerezza e la possibilità di lavorarlo rendendo un design che ad esempio non potrebbe mai essere creato dal calcestruzzo.

Inoltre è da ricordare che il legno è un materiale antisismico, infatti la copertura in legno si adatta meglio alle sollecitazioni sismiche e ne attutisce le oscillazioni essendo elastico e resistente alla compressione. Inoltre, al contrario di come si pensa solitamente, il legno, come quello lamellare, è ignifugo quindi ha la capacità di preservare le proprietà degli strati più interni, isolandoli termicamente, anche quando il fuoco carbonizza l’involucro esterno.

Inoltre, come già accennato in precedenza, il legno rappresenta una scelta ecologica in quanto rientra nell’ottica della bioedilizia, essendo rinnovabile e riciclabile. Infatti una copertura in legno richiede minore energia sia per la produzione che per lo smaltimento e ciò equivale ad un impatto minore sull’ecosistema in termini di inquinamento. In più alcuni studi recenti hanno evidenziato come il legno contribuisca a ridurre l’anidride carbonica nell’aria.

A tutto questo c’è da aggiungere che il design del legno è elegante, inconfondibile e sempre di tendenza.